70 anni fa due fratelli del sud del Brasile hanno aperto un'officina. L'officina si è sviluppata al punto da diventare il più grande produttore di rimorchi e semirimorchi dell'America Latina. Per affermare e ampliare ulteriormente questa posizione, il gruppo Randon si affida a un parco macchine ridotto e alla digitalizzazione.
Ridurre per migliorare: l'interconnessione e la riduzione verso una maggiore produttività
Requisito
L'obiettivo primario del titolare dell'azienda Daniel Randon è quello di mantenere e difendere la leadership de settore raggiunta in sette decenni, ma con uno sguardo ampio verso il futuro, garantendo con il suo gruppo prodotti attuali con tecnologie di spicco e anticipando le tendenze. Per questo Randon accelera attivamente la digitalizzazione della sua produzione. Attualmente il gruppo sta lavorando a un grande progetto di riorganizzazione che si dovrà concludere entro l'anno. La riorganizzazione è incentrata sulla riduzione del numero di macchine e dei relativi costi di esercizio. L'obiettivo è chiaro: Randon intende servire l'intera America Latina con il più grande impianto per il taglio laser.
Soluzione
Il fattore decisivo per contenere i costi di esercizio con i nuovi impianti per il taglio laser di TRUMPF è Highspeed Eco. Con il procedimento di taglio idoneo per tutte le macchine della TruLaser Serie 5000 e alcune della Serie 3000, Randon risparmia fino al 30% di gas per il taglio laser. Il dettaglio decisivo è l'innovativo ugello che permette di risparmiare persino il 70% di gas, a seconda del materiale lavorato. Le fughe di gas di taglio sono irrisorie e il gas arriva direttamente nella fessura di taglio. Si ha una riduzione fino al 60% anche della pressione del gas necessaria per liberare la fessura di taglio dal materiale fuso.
Realizzazione
Randon sta sostituendo 32 macchine per la produzione di enormi componenti per rimorchi con cinque macchine TruLaser con potenze laser differenti. Si aggiungono sei piegatrici TruBend e un magazzino STOPA collegato alle macchine. Il gruppo punta all'80% della produzione di rimorchi con il nuovo sistema di lavorazione.
Prospettive
Randon vede due opzioni per il futuro: se il mercato non richiede maggiore produzione, loro lavorano solo con il nuovo sistema e mantengono alta la produttività a costi contenuti. Se il mercato chiede di più, l'azienda può aggiungere le macchine più vecchie che hanno conservato. In questo i collaboratori di Randon trovano supporto nell'interconnessione progressiva delle macchine. "Noi utilizziamo l'intelligenza e la capacità di comunicazione delle macchine", afferma Bernardo Bregoli Soares, Industry Manager di Randon.