Una lingua comune unisce, e questo vale anche per le macchine nell'Industrial Internet of Things. Più è semplice lo scambio di informazioni, più efficiente è lavorazione. Per questo l'Associazione tedesca dei costruttori di macchine utensili (VDW), insieme a TRUMPF e altri 16 partner del progetto, ha sviluppato umati (universal machine tool interface). È un'interfaccia universale che permette di integrare macchine utensili e impianti in ecosistemi informatici specifici per utenti e clienti, in modo sicuro, continuo e semplice. Uno standard che trova applicazione non solo in Germania, ma anche tra utenti di tutto il mondo: per dare sfogo a nuove potenzialità ai tempi dell'Industria 4.0.
Smart Factory: cos'è?
La Smart Factory, che in italiano si traduce con "fabbrica intelligente", è un ambiente di produzione in cui uomini, macchine, automazione e software interagiscono alla perfezione. È l'idea di una realtà manifatturiera ideale di Industria 4.0 che mette sotto pressione molte aziende di fabbricazione di lamiere. Perché di fronte a un'officina altamente efficiente, flessibile e trasparente, che soddisfa anche i più elevati standard di qualità, nella maggior parte dei casi la prima cosa da fare è mettere in ordine. Perché non è possibile digitalizzare il "caos". Vi aiutiamo a fare ordine nella vostra produzione e compiere il successivo passo logico nell'evoluzione tecnologica: collegamento in rete coerente di flusso del materiale, flusso di informazioni, automazione e ottimizzazione dei processi.

Al centro dell'Industria 4.0 troviamo l'interconnessione digitale, che, grazie all'informatizzazione della tecnologia di produzione e allo sviluppo di piattaforme commerciali digitali, crea un enorme potenziale per la crescita a livello di flessibilità e produttività. Collega componenti diversi all'interno di una sola produzione e va oltre. La fabbrica del futuro ottimizza le procedure in modo sostenibile e accorcia drasticamente i processi.

Quali sono i vantaggi concreti di una Smart Factory? L'interconnessione intelligente rende trasparente la produzione. Così voi fabbricanti di lamiere sapete sempre ed esattamente cosa succede e potete migliorare la vostra pianificazione. I processi indiretti vengono ottimizzati. Gli esercenti di una fabbrica digitale producono con maggiore rapidità e flessibilità, riuscendo a controllare al meglio i loro processi. Un vantaggio decisivo, soprattutto per lotti di dimensioni inferiori. La base della comunicazione per la Smart Factory è l'Internet of Things (IoT). Infatti nell'"Internet delle cose" tutto comunica con tutto. Il prodotto comunica alla fabbrica intelligente le informazioni necessarie per la produzione.

I clienti Smart Factory ottengono soluzioni su misura per la loro situazione a tre livelli: dall'inizio semplice all'adattamento graduale fino all'interconnessione completa. Non importa a che punto si trovino, l'obiettivo da raggiungere sulla strada verso la Smart Factory completamente interconnessa è chiaro: rendere l'intero processo più trasparente, più flessibile e soprattutto più redditizio.
Potenzialità dell'Industria 4.0: come possono parlare tra loro le macchine della Smart Factory?
