Lasermarkierter Herzschrittmacher
Dispositivi medici impiantabili attivi (AIMD)

Produzione più efficiente di AIMD con la tecnologia laser

La produzione di dispositivi medici impiantabili è estremamente complicata, soprattutto a causa dell'elettronica sensibile al loro interno. Vi mostriamo come realizzare grazie alla tecnologia laser dei collegamenti elettrici stabili e dei giunti di saldatura a tenuta di elio resistenti a sollecitazioni elevate.

Sfide
Vantaggi della produzione laser
Applicazioni laser
Riferimenti
Prodotti

Quali sfide si presentano nella produzione di impianti medicali?

I dispositivi medici impiantabili, come ad esempio i pacemaker, sono composti da elementi molto piccoli e da componenti elettrici sensibili. Nel corpo umano devono funzionare alla perfezione e non devono provocare alcuna lesione. Sono soggetti a moltissime disposizioni tecniche e pongono perciò elevati requisiti ai processi e agli impianti di produzione: siccome i componenti utilizzati sono spesso molto delicati e le fasi di produzione sono molto complesse, diversi costruttori si affidano al lavoro manuale per il montaggio degli impianti. Da una parte questo è un aspetto problematico poiché è sempre più difficile trovare collaboratori qualificati. Dall'altra, rende difficile un ampliamento della produzione, soprattutto con l'aggiunta di nuovi stabilimenti. I produttori sono poi tenuti a documentare in modo tracciabile tutte le fasi della produzione.

Poiché i dispositivi medici impiantabili hanno un'importanza vitale per molte persone, devono essere disponibili a sufficienza. Per garantire ciò, gli impianti di produzione dovrebbero funzionare in modo affidabile, avere solo tempi di inattività minimi e consentire un servizio (di manutenzione) rapido.  In questo contesto assume sempre maggiore importanza la possibilità di ampliare a livello modulare le capacità e la tecnica di produzione con componenti di sistema necessari, di modo che siano utilizzabili per prodotti diversi in modo flessibile.

Esempi di impianti attivi sono i pacemaker, i defibrillatori o i sensori neuronali. Essi sono costituiti da numerosi componenti (ad es. batterie, cavi o circuiti di commutazione) che all'inizio sono prodotti singolarmente e che vengono assemblati in seguito. Gli alloggiamenti di questi impianti devono essere chiusi ermeticamente per proteggere sia l'elettronica sensibile che il corpo del paziente.

Anche questi argomenti potrebbero interessarvi

Fabbricazione di prodotti medicali con il laser

Grazie ai laser è possibile realizzare prodotti medicali in modo più rapido, efficiente e di qualità, sia in settori come ortopedia, chirurgia plastica o tecnica dentale, sia nella produzione di dispositivi e strumenti medicali. Vi mostriamo come.

Lasermarkiertes Endoskop
Lavorazione laser per strumenti chirurgici

Strumenti chirurgici come endoscopi o cateteri devono resistere a forti sollecitazioni, temperature elevate e detergenti aggressivi. Scoprite come il laser può garantire superfici lisce e collegamenti resistenti negli strumenti medicali e assicurare così la massima sterilità e stabilità.

Sviluppo di prodotti medicali con TRUMPF

Scoprite come i nostri esperti di tecnica medicale e laser vi possono supportare per l'intero ciclo di vita del vostro prodotto medicale, dall'idea alla produzione in serie, fino alla fase di arresto graduale.

Assistenza e contatto
Contatto
Gestione dell'industria medicale
e-mail
Download