Saldatura a riporto laser di dischi dei freni a norma Euro 7
Scoprite perché la saldatura a riporto laser ad alta velocità è la scelta ottimale per la produzione di dischi dei freni conformi alla norma Euro 7 e perché potrebbe diventare il nuovo standard nella produzione di dischi dei freni.
Trasformare i processi produttivi con la saldatura a riporto laser ad alta velocità
Nella costruzione di veicoli, i dischi dei freni sono stati fino a ora per lo più fusi e lavorati ad asportazione di truciolo. I dischi fusi non trattati causano una forte abrasione dei freni e alte emissioni di polveri sottili durante l'utilizzo del veicolo. La nuova norma UE Euro 7 riduce in modo significativo i valori delle sostanze inquinanti consentite e, inoltre, stabilisce per la prima volta valori limite vincolanti per il particolato non correlato ai gas di scarico risultante dall'abrasione degli pneumatici e dei freni. Questa nuova norma di legge pone delle sfide importanti ai produttori di dischi dei freni: non solo devono produrre un prodotto ottimizzato, ma anche testare e acquistare nuove tecnologie di produzione idonee e integrarle nei loro processi produttivi entro i tempi previsti.
La buona notizia è che esiste già un procedimento collaudato e adatto alla produzione in grande serie per produrre dischi dei freni conformi alla norma Euro 7: la saldatura a riporto laser ad alta velocità (in inglese High-Speed Laser Metal Deposition, o HS-LMD). Con questo procedimento, viene applicato ai dischi dei freni tradizionali un rivestimento estremamente sottile di una miscela di metallo-carburo ad alta resistenza all'abrasione, che aumenta notevolmente la resistenza all'usura e alla corrosione.
La saldatura a riporto laser offre presupposti ottimali per soddisfare la norma sulle polveri sottili Euro 7 e la relativa conformità all'usura prescritta dei freni.
La saldatura a riporto laser ad alta velocità (HS-LMD) consente di produrre in grandi serie e con affidabilità dischi dei freni a basse emissioni.

