Selezione paese/regione e lingua
TRUMPF Hüttinger

Trasformazione dal fossile all'elettrico

Vi aiutiamo a realizzare l'elettrificazione dei vostri processi di riscaldamento industriali.

La necessità di una conversione dai vettori energetici fossili a quelli elettrici (fossil to electric, F2E) è sempre più evidente: l'elettrificazione dei processi industriali basati su combustibili fossili è infatti una delle principali strategie per evitare le emissioni di CO2. Esistono già diversi piani per il riscaldamento elettrico, ciascuno dei quali richiede sistemi di alimentazione di corrente elettrica o elettromagnetica specifici. TRUMPF Hüttinger offre lo spettro completo di alimentazioni di corrente, dal generatore di corrente continua al generatore di microonde. Troverete quindi soluzioni che accelerano il vostro percorso verso la decarbonizzazione e vi aiutano a raggiungere i vostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità.

Elettrificazione di processi industriali

1. Generazione di corrente a impatto CO2 neutrale

ad esempio mediante energia solare o eolica.

2. Sistemi di conversione TRUMPF Hüttinger

La nostra serie TruConvert offre soluzioni flessibili per molte applicazioni di accumulo.

Vai al prodotto

3. Rete elettrica

Distribuzione di corrente a consumatori finali privati e utenti industriali.

4. Alimentazioni di corrente TRUMPF Hüttinger

Con i suoi generatori di corrente continua, a media frequenza, ad alta frequenza e di microonde, TRUMPF Hüttinger fornisce corrente alla frequenza e potenza necessarie.

Vai al prodotto

5. Elettrificazione di processi industriali

Lavorazione al plasma di:

  • Azotofissazione (incl. produzione di NH3)
  • Pirolisi al plasma del metano, che consente la produzione di H2 turchese e/o allotropo C come ad es. grafene, nanotubo al carbonio (CNT), fullereni e diamanti
  • Produzione di C2H2
  • Riciclaggio di CO2
  • Recupero dei rifiuti

Esempi di impiego per la trasformazione dal fossile all'elettrico (F2E)

Il retrofitting di bruciatori a gas e a olio esistenti è un argomento scottante in settori industriali come ad es. quello del metallo, del cemento o del vetro. A seconda dei materiali da lavorare, è necessario attuare parametri di processo ben definiti come temperatura,
intervalli di temperatura, pressioni, portate, ecc. Per generare queste condizioni di processo specifiche di ogni applicazione, è possibile impiegare diversi tipi di plasma.
Ogni tipo di plasma necessita di speciali frequenze di eccitazione per l'innesco e il mantenimento del plasma.
I processi al plasma possono essere impiegati per diverse applicazioni F2E, come per esempio:

Fusione di metallo
Fusione di vetro
Procedimenti chimici
Fusione di alluminio
Azotofissazione
Produzione di cemento
E-fuel (Power to X)
LoHc (vettori di idrogeno organico liquido)
Recupero dei rifiuti
Riciclaggio di CO2

Portafoglio prodotti TRUMPF Hüttinger

Il potenziale di elettrificazione dei settori industriali europei è stimato intorno a 800 TWh/a. La quota maggiore riguarda l'industria chimica, cartaria, alimentare, del vetro e della ceramica.

I generatori nel nostro portafoglio di prodotti offrono un campo di potenza che varia da CC a GHz, con potenze di uscita fino a diverse centinaia di kW. Vi forniamo così soluzioni che accelerano il vostro percorso verso la decarbonizzazione e vi aiutano a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità.

Alimentazione della corrente di processo per la trasformazione dal fossile all'elettrico (F2E)

Ciascuno dei piani di riscaldamento alimentato a elettricità richiede sistemi di alimentazione di corrente elettrica o elettromagnetica specifici. TRUMPF Hüttinger offre la gamma completa di alimentazioni di corrente, dal generatore di corrente continua al generatore di microonde

Maggiori informazioni

Piani per la trasformazione dal riscaldamento fossile all'elettrico

Il futuro è elettrico!

Nonostante esista un'enorme pressione sui costi di investimento (e-CAPEX) di sistemi di riscaldamento elettrico rispetto ai sistemi di riscaldamento fossile, le misure di tassazione della CO2 comportano un'impennata maggiore dei costi di esercizio riguardanti i fossili (f-OPEX). Ciò provoca una riduzione del periodo del margine di contribuzione (tbreak-even). L'orizzonte temporale del break even dipende tuttavia dal singolo processo F2E e si aggira tra i 5 e i 10 anni circa.

Contatto
Dr. Gerd Hintz
Industry Manager Industrial Heating
e-mail